PREVISIONI METEO ITALIA – 25 Gennaio 2025 ore 4:45 a.m. – in collaborazione con ilMETEO.it

Condividi su Facebook ↓
. PREVISIONI a cura di ANTONIO SANO’  download gestione pagina: Golden Life group Italy https://www.goldenlifegroup.com *************************************** PREVISIONI ANIMATE ITALIA https://www.goldenlifegroup.com/previsioni-meteo-oggi/ IMMAGINI DAL SATELLITE ( tempo reale ) http://www.ilmeteo.it/portale/situazione-immagini-satellite

download

http://www.ilmeteo.it/flash/europa

PER AGGIORNAMENTI METEO EUROPA:

https://www.goldenlifegroup.com/previsioni-meteo-europa/

******

METEO ITALIA – Previsioni meteo per tutte le regioni italiane=&1=&

da Domenica veloce maltempo al Nord.

PROSSIMA SETTIMANA e GIORNI DELLA MERLA:

ciclone atlantico con fasi di maltempo alternate a pause asciutte.

FEBBRAIO: ipotesi ondata di freddo da Mercoledì 5

.

***

.

Meteo Weekend: tornano le Piogge su alcune regioni;

ecco dove

Sabato più asciutto, Domenica nuova perturbazione

Sabato più asciutto, Domenica nuova perturbazione.

L’ultimo =&6=& del mese di Gennaio sarà segnato dal ritorno di nuove =&7=&e =&8=&che colpiranno alcune regioni del nostro Paese.Mentre sul Nord Atlantico una vera e propria =&9=& di vento e maltempo si avvicina al Regno Unito, sul nostro Paese la pressione tende temporaneamente ad aumentare grazie a una timida risalita di un =&10=&, che porterà una parentesi più asciutta e, in alcune regioni d’Italia, addirittura molto mite, con temperature quasi primaverili.=&11=&gennaio caratterizzato da condizioni meteorologiche più asciutte per gran parte del Paese e, in alcune aree del Sud e delle due Isole Maggiori, da un contesto a tratti soleggiato, il weekend si aprirà con un=&12=&gennaio ancora discretamente stabile. Il tempo migliore si registrerà sulle regioni del Sud, sulla Sicilia, sulla Sardegna e su molti tratti del versante adriatico, dove la giornata sarà contraddistinta da un generoso soleggiamento e un clima davvero molto mite e gradevole.=&13=& che interesseranno i litorali del =&14=&, della =&15=&e gran parte della =&16=&, specialmente nelle ore mattutine. Su queste zone non si escludono locali fenomeni di =&17=&.=&18=&, dovranno fare i conti con un contesto più grigio, causato da =&19=&e =&20=&, che potranno generare locali =&21=&, principalmente sul =&22=&e sulla =&23=&. Maggiori schiarite si registreranno invece sui settori alpini.

Questo sarà il preludio a una Domenica 26 gennaio in cui la pressione tornerà lentamente a calare, a partire dalle regioni del Nord. Una veloce e modesta perturbazione si avvicinerà gradualmente all’Italia portando nubi dense e piogge sparse soprattutto sulla Liguria, sulla Lombardia, sul settore più occidentale dell’Emilia e su gran parte delle regioni del Triveneto già dalla mattinata.
Con il passare delle ore, il fronte instabile si sposterà molto rapidamente verso levante. Il brutto tempo si concentrerà subito sulle regioni del Nordest, in particolare sul Friuli Venezia Giulia, sul Veneto, sull’Emilia orientale e sulla Romagna, per poi coinvolgere anche molte zone della Toscana. Tuttavia, già nel corso del pomeriggio si allontanerà molto in fretta con un conseguente rapido miglioramento.
Sul resto del Paese il tempo risulterà più asciutto, con un quadro meteorologico caratterizzato da una marcata variabilità e un’alternanza di annuvolamenti e schiarite, soprattutto nelle regioni del Sud.Precipitazioni previste per Domenica 26 Gennaio read more