
http://www.ilmeteo.it/flash/europa
PER AGGIORNAMENTI METEO EUROPA:
https://www.goldenlifegroup.com/previsioni-meteo-europa/
******
Nord
Valle d’Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Trentino Alto Adige
Veneto
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Centro
Toscana
Marche
Umbria
Abruzzo
Lazio
Molise
Sud e isole
Puglia
Campania
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Temporali con Grandine nel Ponte del 2 Giugno
Venerdì 2 Giugno ancora temporali e grandinate al Centro-Sud, più sporadici al Settentrione.
WEEKEND: maltempo diffuso sulle regioni del Nord, con piogge e temporali (rischio grandine), qualche schiarita più probabile all’estremo Sud.
TEMPERATURE: stazionarie fino a Venerdì 2, poi in generale diminuzione, torna il clima mite di inizio Primavera.
PROSSIMA SETTIMANA: ancora tanti Temporali!
.
.
Meteo: Ponte del 2 Giugno compromesso su tante regioni,
rischio Temporali almeno fino al Weekend
Situazione atmosferica per la prossima settimana.
Il Ponte del 2 Giugno rischia di essere compromesso dal maltempo: sono tante infatti le regioni che dovranno fare i conti con nuovi temporali, anche di forte intensità, seppur intervallati da spazi più soleggiati.
Stiamo tuttora vivendo una fase meteo climatica davvero insolita, quanto meno se rapportata a quelle a cui ci eravamo abituati negli ultimi anni. La causa è una sorta di blocco atmosferico in atto a livello europeo con due figure ben separate di alta e bassa pressione.
In sostanza, abbiamo l’anticiclone delle Azzorre posizionato tra le Isole Britanniche e la Penisola Scandinava, il quale garantisce bel tempo e sole su questi settori; sul bacino del Mediterraneo, invece, troviamo una vasta area di bassa pressione con diversi cicloni responsabili di maltempo e temporali.
Ebbene, anche per il Ponte del 2 Giugno le condizioni meteo si manterranno piuttosto dinamiche con la possibilità più che concreta di nuovi fronti temporaleschi: per Venerdì 2 Giugno, come possiamo vedere dalla mappa qui sotto, massima attenzione andrà prestata alle Alpi e alle Prealpi centro-orientali e poi soprattutto al Centro-Sud (zone interne e tirreniche) e alle due Isole Maggiori.
Precipitazioni attese nel corso di Venerdì 2 Giugno.
Più sole, invece, sulle pianure del Nord e lungo le coste adriatiche con temperature massime fino a 28°C.
Questa situazione proseguirà anche nel fine settimana: anzi, da Sabato 3 ulteriori infiltrazioni di aria fresca in quota favorirà lo scoppio di temporali, anche forti, già dalla mattinata sulle regioni settentrionali e poi nel pomeriggio diffusi anche al Centro e sulla Sardegna, prevalentemente sulle zone interne, ma con locali sconfinamenti fin sulle coste tirreniche. Massima attenzione, in particolare, tra Piemonte e Lombardia dove non escludiamo il rischio di eventi meteo estremi come grandinate e i pericolosi downburst (violente raffiche di vento lineare ad oltre 80 km/h).
La seconda mappa che vi proponiamo qui sotto mette bene in evidenza le zone maggiormente a rischio precipitazioni (colore azzurro/blu).
Precipitazioni attese nel corso di Sabato 3 Giugno.
E non è finita qui, anzi. Pure Domenica 4 sarà consigliabile tenere a portata di mano un ombrello in quanto non mancheranno rovesci e temporali, ancora una volta soprattutto al Centro-Nord e sulla Sardegna. Maggiori spazi soleggiati, infine, al Sud dove anche le temperature sono previste in graduale aumento, con punte massime fino a 29°C sulla Puglia.
.
3 Giugno 2023
|
APPROFONDIMENTO
La pressione continua ad essere piuttosto bassa. Giornata subito instabile al Nord dove ci saranno piogge frequenti e temporali, locali pure sugli Appennini, soleggiato invece altrove. Nel corso del pomeriggio i temporali diventeranno via via più diffusi anche su Appennini e zone vicine mentre al Nord si concentreranno su Alpi, Emilia e Piemonte, migliorerà sul Triveneto pianeggiante.
NORD
Tempo compromesso da precipitazioni diffuse, infatti fin dal mattino ci saranno piogge e temporali su gran parte delle regioni, poi, nel pomeriggio le precipitazioni si concentreranno soprattutto sui settori alpini, prealpini, sull’Emilia occidentale e al Nordovest, qui specie sul Piemonte. Migliorerà altrove con ampie schiarite.
Temperature
Valori massimi attesi tra i 20 e i 25°C gradi su tutte le città.
CENTRO e SARDEGNA
Tempo via via più instabile sulle nostre regioni, infatti sin dal mattino ci saranno alcune precipitazioni sugli Appennini, poi temporali si formeranno sulla dorsale appenninica e zone vicine e inoltre sulle zone interne della Sardegna mentre piovaschi bagneranno le regioni adriatiche. Sarà più soleggiato sui versanti tirrenici.
Temperature
Valori massimi compresi tra i 20°C di l’Aquila e i 26-27°C di Firenze e Roma
SUD e SICILIA
La pressione aumenta un po’ pertanto in questa giornata si trascorrerà una giornata prevalentemente soleggiata, poi nel corso del pomeriggio scoppieranno alcuni temporali sui settori appenninici e zone vicine. Il tempo sarà più soleggiato in Puglia e in Sicilia. Le temperature non subiranno sostanziali variazioni.
Temperature
Valori massimi attesi tra gli 19°C di Potenza e i 28°C di Bari
. |
MERCOLEDI 7 – VENERDI 9 giugno (attendibilita’ alta 70%)
EVOLUZIONE GENERALE EUROPA L’alta pressione delle Azzorre si è congiunta a un campo di alta pressione presente sulla Scandinavia, sotto questa struttura stabile è attiva un’ampia circolazione depressionaria.
![]() TEMPO PREVISTO SULL’ITALIA La pressione non è forte sulle nostre regioni pertanto dopo una mattinata che trascorrerà con un tempo in gran parte soleggiato, nel pomeriggio potranno scoppiare numerosi temporali dai rilievi verso le zone vicine e localmente pure su coste e pianure. TEMPERATURE In media col periodo. |
.
SABATO 10 – LUNEDI 12 giugno (attendibilità media, 50% )
EVOLUZIONE GENERALE EUROPA Situazione grossomodo simile al periodo precedente, insiste la vasta circolazione depressionaria sul bacino del Mediterraneo e zone confinanti. ![]() TEMPO PREVISTO SULL’ITALIA Non ci sono grosse variazioni rispetto ai giorni precedenti per cui continuerà la diffusa attività temporalesca pomeridiana su molte zone. TEMPERATURE Leggermente sopra la media. |
.
MARTEDI 13 – MERCOLEDI 14 Giugno (attendibilità bassa, 30% )
EVOLUZIONE GENERALE EUROPA Ancora situazione atmosferica grossomodo invariata rispetto ai giorni precedenti. Da segnalare soltanto un indebolimento dell’alta pressione delle Azzorre e quindi con una maggior attività temporalesca anche sul resto del continente. ![]() TEMPO PREVISTO SULL’ITALIA Dopo mattinate in gran parte soleggiate e asciutte, nel pomeriggio potranno scoppiare tanti e forti temporali da Nord a Sud. TEMPERATURE Un po’ sopra la media. |