
http://www.ilmeteo.it/flash/europa
PER AGGIORNAMENTI METEO EUROPA:
https://www.goldenlifegroup.com/previsioni-meteo-europa/
******
Nord
Valle d’Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Trentino Alto Adige
Veneto
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Centro
Toscana
Marche
Umbria
Abruzzo
Lazio
Molise
Sud e isole
Puglia
Campania
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Anticiclone Hannibal al centro-sud,
forti temporali con grandine al nord.
Nuova Settimana: avvio ancora molto caldo, ma inizieranno i primi temporali sulle Alpi anche con grandine, da Martedì anche sulle pianure del Nordovest e Mercoledì pure al Nordest. Temperature: lento calo termico al Nord, in graduale e forte aumento al Centro-Sud con possibili picchi di 38°C tra Sicilia e Sardegna entro mercoledì.
Weekend, possibili nuovi temporali.
.
.
Meteo: prossime ore, tra poco peggioramento temporalesco su 5 regioni, rischio grandine; le zone coinvolte
Pressione in leggera flessione al Nord con rischio temporali e locali grandinate
Il tempo previsto per le prossime ore. Saranno almeno 5 le regioni d’Italia dove nelle prossime ore potranno scoppiare improvvisi temporali.
Hannibal, l’ormai famoso anticiclone africano che da alcuni giorni ha portato una calda ed anticipata parentesi estiva sul nostro Paese, perde un po’ della sua energia lasciando così alcuni angoli del Paese in balia delle fresche ed instabili correnti atlantiche. Il contrasto tra la forte calura preesistente e le correnti d’aria più fresca innescano così improvvise note d’instabilità che si manifestano con maggior veemenza nelle ore pomeridiane e dunque nei momenti più caldi della giornata.
Ed è proprio quello che succederà nelle prossime ore quando, dopo una mattinata già leggermente disturbata da nubi irregolari e qualche isolato fenomeno a ridosso delle regioni alpine e prealpine, ecco che nel corso del pomeriggio si eleverà sempre di più il rischio di rovesci anche temporaleschi che dalle zone montuose potranno temporaneamente sconfinare su alcuni tratti pianeggianti. Sotto osservazione saranno i rilievi di Piemonte, Lombardia, Trentino alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Prestare inoltre molta attenzione ai temporali in quanto la forte energia in gioco dovuta alle elevate temperature potrà favorire lo sviluppo di fenomeni anche violenti caratterizzati da forti ed improvvise raffiche di vento e dal tanto temuto fenomeno della grandine. Godranno invece di un’atmosfera decisamente più tranquilla le regioni del Centro e del Sud dove l’anticiclone africano risulta chiaramente più granitico e le uniche note d’incertezza saranno dovute a qualche addensamento pomeridiano a ridosso della dorsale appenninica e alla presenza di nubi di tipo marittimo che potranno sporcare i cieli del comparto tirrenico.
E per concludere, un piccolo cenno alle temperature che nonostante rimarranno ovunque molto calde, perderanno qualche timido punticino sulle estreme regioni del Nord specialmente nelle aree dove il meteo farà maggiormente i capricci.
24 Maggio 2021
|
APPROFONDIMENTO
L’anticiclone Hannibal cede al Nord sotto i colpi di correnti perturbate. Giornata soleggiata al Centro-Sud con caldo anche intenso e cielo sereno o al massimo poco nuvoloso. Al nord tempo in peggioramento dalle Alpi e Prealpi verso le zone di pianura del Nordovest nel corso del giorno, con rischio fenomeni molto intensi. Venti dai quadranti meridionali, mari localmente mossi.
NORD
La pressione cede. Tempo in graduale peggioramento su Alpi e Nordovest con numerosi temporali, anche forti. Più soleggiato sul resto delle regioni anche se con cielo a tratti nuvoloso o localmente molto nuvoloso. Clima caldo soprattutto al Nordest.
Temperature
Valori massimi attesi tra i 22-23 di Genova, Torino e Aosta e i 31 di Bologna
CENTRO e SARDEGNA
In questa giornata il tempo sarà ancora asciutto. Generali condizioni di bel tempo quindi con cielo sereno o al massimo poco nuvoloso su tutte le regioni. I venti soffieranno dai quadranti meridionali, i mari risulteranno localmente mossi. Temperature pressoché stazionarie.
Temperature
Valori massimi compresi tra 28 e 30 gradi su tutte le città, ma più caldo sulle zone interne della Sardegna
SUD e SICILIA
L’anticiclone Hannibal si rafforza. Giornata ampiamente soleggiata con cielo sereno o al massimo poco nuvoloso. Venti dai quadranti meridionali, mari Ionio e Adriatico anche mossi, quasi calmo il Mar Tirreno. Temperature in ulteriore lieve aumento.
Temperature
Valori massimi attesi tra i 28-29 di Potenza e Palermo i 35 di Bari
29 maggio (attendibilita’ alta 70%)
EVOLUZIONE GENERALE EUROPA L’alta pressione delle Azzorre dall’oceano si espande verso il continente, il bacino settentrionale del Mediterraneo si troverà in una zona di forti contrasti. ![]() TEMPO PREVISTO SULL’ITALIA In questo periodo tempo una discesa di aria più fresca dal Nord Europa si scontrerà con l’aria calda preesistente così da generare temporali soprattutto sulle regioni settentrionali. Sarà più stabile al Centro-Sud. TEMPERATURE Sopra la media. |
.
LUNEDI 30 maggio – MERCOLEDI 1 giugno (attendibilità media, 50% )
EVOLUZIONE GENERALE EUROPA L’alta pressione non è così forte da garantire una totale stabilità atmosferica, infatti le ore pomeridiane saranno teatro di precipitazioni temporalesche. ![]() TEMPO PREVISTO SULL’ITALIA Questo periodo sarà caratterizzato da mattinate in gran parte stabili e piuttosto soleggiate, pomeriggio con numerose note instabili (temporali) su tutti i rilievi e zone vicine ad essi, più rari sulle coste. TEMPERATURE Sopra la media. |
.
GIOVEDI 2 – VENERDI 3 giugno (attendibilità bassa, 30% )
EVOLUZIONE GENERALE EUROPA Continua una situazione simile ai periodi precedenti, ma con l’alta pressione un po’ più forte sui settori centro-settentrionali. ![]() TEMPO PREVISTO SULL’ITALIA Mattinate soleggiate e pomeriggio con instabilità soprattutto sui rilievi e zone vicine ad essi, ma con maggior probabilità anche verso le coste e le pianure.
TEMPERATURE Grosso modo stazionarie. |