http://www.ilmeteo.it/flash/europa
PER AGGIORNAMENTI METEO EUROPA:
https://www.goldenlifegroup.com/previsioni-meteo-europa/
******
Nord
Valle d’Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Trentino Alto Adige
Veneto
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Centro
Toscana
Marche
Umbria
Abruzzo
Lazio
Molise
Sud e isole
Puglia
Campania
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Da domenica veloce perturbazione atlantica
WEEKEND: Sabato, locali nebbie al Nord, piogge deboli/modeste in Liguria, Piemonte orientale e Lombardia,
da Domenica veloce maltempo al Nord.
PROSSIMA SETTIMANA e GIORNI DELLA MERLA:
ciclone atlantico con fasi di maltempo alternate a pause asciutte.
FEBBRAIO: ipotesi ondata di freddo da Mercoledì 5
.
***
Meteo Weekend: tornano le Piogge su alcune regioni;
ecco dove
Sabato più asciutto, Domenica nuova perturbazione.
Nel corso del weekend, infatti, il flusso oceanico che nei giorni scorsi ha guidato alcune perturbazioni verso il nostro Paese tenderà ad alzarsi temporaneamente di latitudine. Dopo un Venerdì 24 gennaio caratterizzato da condizioni meteorologiche più asciutte per gran parte del Paese e, in alcune aree del Sud e delle due Isole Maggiori, da un contesto a tratti soleggiato, il weekend si aprirà con un Sabato 25 gennaio ancora discretamente stabile. Il tempo migliore si registrerà sulle regioni del Sud, sulla Sicilia, sulla Sardegna e su molti tratti del versante adriatico, dove la giornata sarà contraddistinta da un generoso soleggiamento e un clima davvero molto mite e gradevole.
Più incerto, invece, risulterà il panorama meteorologico lungo le coste tirreniche e in molte aree del Nord, a causa della presenza di nubi basse di tipo marittimo che interesseranno i litorali del Lazio, della Toscana e gran parte della Liguria, specialmente nelle ore mattutine. Su queste zone non si escludono locali fenomeni di pioviggine.
Anche le regioni del Nord, in particolare la valle Padana, dovranno fare i conti con un contesto più grigio, causato da nebbie persistenti e nubi sparse, che potranno generare locali deboli piogge, principalmente sul Piemonte e sulla Lombardia. Maggiori schiarite si registreranno invece sui settori alpini.
Questo sarà il preludio a una Domenica 26 gennaio in cui la pressione tornerà lentamente a calare, a partire dalle regioni del Nord. Una veloce e modesta perturbazione si avvicinerà gradualmente all’Italia portando nubi dense e piogge sparse soprattutto sulla Liguria, sulla Lombardia, sul settore più occidentale dell’Emilia e su gran parte delle regioni del Triveneto già dalla mattinata.
Con il passare delle ore, il fronte instabile si sposterà molto rapidamente verso levante. Il brutto tempo si concentrerà subito sulle regioni del Nordest, in particolare sul Friuli Venezia Giulia, sul Veneto, sull’Emilia orientale e sulla Romagna, per poi coinvolgere anche molte zone della Toscana. Tuttavia, già nel corso del pomeriggio si allontanerà molto in fretta con un conseguente rapido miglioramento.
Sul resto del Paese il tempo risulterà più asciutto, con un quadro meteorologico caratterizzato da una marcata variabilità e un’alternanza di annuvolamenti e schiarite, soprattutto nelle regioni del Sud.
Precipitazioni previste per Domenica 26 Gennaio
.
26 Gennaio 2025
APPROFONDIMENTO
|
Transita una perturbazione atlantica. La giornata sarà contrassegnata da un rapido, ma corposo peggioramento del tempo sin dalle primissime ore del giorno. Precipitazioni diffuse dal Nordovest si incammineranno leste verso il Nordest. La neve scenderà copiosa sulle Alpi mediamente sopra i 1000 metri, a quote più alte sugli Appennini. Tempo stabile al Centro-Sud. Venti da sud.
NORD
CENTRO e SARDEGNA
SUD e SICILIA
MARTEDI 28 – MERCOLEDI 29 gennaio (attendibilita’ alta 70%)
EVOLUZIONE GENERALE EUROPA L’anticiclone delle Azzorre si impone sui settori orientali del continente, a ovest avanza imperioso il flusso perturbato nordatlantico con annesse perturbazioni in rotta di collisione con l’Europa.
TEMPO PREVISTO SULL’ITALIA In questo periodo la pressione sarà più forte al Centro-Sud dove prevarrà il bel tempo, dei fronti i instabili atlantici raggiungono invece il Nord con piogge in pianura e neve in montagna. TEMPERATURA Sopra la media. |
.
GIOVEDI 30 gennaio – SABATO 1 febbraio (attendibilità media, 50% )
EVOLUZIONE GENERALE EUROPA La pressione è in generale aumento sul continente, ma non è abbastanza forte da impedire l’intrusione di correnti instabili in arrivo dall’oceano Atlantico. TEMPO PREVISTO SULL’ITALIA Nonostante la pressione sia moderate, ci sono infiltrazione oceaniche che potranno provocare delle precipitazioni. TEMPERATURA Sopra la media.
|
.
DOMENICA 2 – LUNEDI 3 febbraio (attendibilità bassa, 30% )
EVOLUZIONE GENERALE EUROPA Un campo di alta pressione protegge i settori centro settentrionali, è più debole sul bacino del Mediterraneo dove ci sono precipitazioni sparse. TEMPO PREVISTO SULL’ITALIA Precipitazioni che si alterneranno a pause asciutte o schiarite soleggiate. TEMPERATURA Grossomodo in media. |