Terremoti o sismi
Funzioni della mappa, è possibile ingrandire automaticamente la zona cliccando su “ZOOM SULLA MAPPA” oppure, su mappa indipendente, l’epicentro con alcuni dei comuni limitrofi e il grado di rischio sismico. Gli eventi riportati sulla mappa sono relativi all’anno in corso.
AVVISO: la mappa visualizza i dati del 2011.
I dati dei terremoti dell’anno 2009 sono visualizzabili in terremoti italiani del 2009
Lettura mappa (versione beta):
fino a 2.9 | da 3 a 3.9
| da 4 a 4.9
| da 5 in poi
I fenomeni sismici, ovvero i terremoti, sono con tutta probabilità quelli che più colpiscono la mente dell’uomo, col far si che egli metta in dubbio il concetto innato della stabilità del suolo su cui vive, su cui edifica, a cui affida la parte più cara dei suoi ricordi.
Che nessun fenomeno naturale abbia la potenza di offuscare, quanto il fenomeno sismico, la esatta percezione degli avvenimenti, ci appare dalle numerose descrizioni che in tutte le epoche furono fatte in occasione di forti terremoti, soprattutto da testimoni oculari, i quali più degli altri avrebbero diritto alla nostra fiducia, ma più degli altri si dimostrano supereccitati alla visione del grandioso fenomeno delle scosse sismiche.
Nelle moltitudini, poi, il terrore si sostituisce non solo alle attitudini osservative e al consueto coraggio, ma lo spirito di conservazione va al punto di far commettere in massa delle imprudenze che hanno a volte effetti disastrosi.
Tra queste pagine avrete la possibilità di conoscere alcuni comportamenti indispensabili per mettere in sicurezza la vostra persona o quantomeno ridurre le conseguenze personalidi un sisma.
18/07/2011 – 05:50 (locale)
Magnitudo:2.6 (Ml)
Profondità: 9 Km.
ZOOM SULLA MAPPA
Zone limitrofe:
Carpineto Romano(RM) ± 9 km.| Ferentino(FR) ± 11 km.| Giuliano Di Roma(FR) ± 12 km.| Gorga(RM) ± 8 km.| Maenza(LT) ± 10 km.| Morolo(FR) ± 4 km.| Patrica(FR) ± 6 km.| Prossedi(LT) ± 13 km.| Roccagorga(LT) ± 10 km.| Sgurgola(FR) ± 8 km.|
Alpi Cozie
18/07/2011 – 04:31 (locale)
Magnitudo:2.3 (Ml)
Profondità: 13 Km.
ZOOM SULLA MAPPA
Zone limitrofe:
Aisone(CN) ± 10 km.| Castelmagno(CN) ± 10 km.| Demonte(CN) ± 6 km.| Dronero(CN) ± 13 km.| Gaiola(CN) ± 8 km.| Moiola(CN) ± 8 km.| Montemale Di Cuneo(CN) ± 10 km.| Monterosso Grana(CN) ± 6 km.| Pradleves(CN) ± 7 km.| Rittana(CN) ± 7 km.|
Frignano
17/07/2011 – 23:50 (locale)
Magnitudo:2.4 (Ml)
Profondità: 21 Km.
ZOOM SULLA MAPPA
Zone limitrofe:
Fiumalbo(MO) ± 11 km.| Frassinoro(MO) ± 7 km.| Palagano(MO) ± 13 km.| Pievepelago(MO) ± 7 km.| Riolunato(MO) ± 9 km.|
Pianura padana veneta
17/07/2011 – 21:22 (locale)
Magnitudo:2.3 (Ml)
Profondità: 8 Km.
ZOOM SULLA MAPPA
Zone limitrofe:
Calto(RO) ± 7 km.| Castagnaro(VR) ± 9 km.| Castelbaldo(PD) ± 10 km.| Castelmassa(RO) ± 7 km.| Castelnovo Bariano(RO) ± 8 km.| Ceneselli(RO) ± 5 km.| Felonica(MN) ± 8 km.| Ficarolo(RO) ± 12 km.| Giacciano Con Baruchella(RO) ± 7 km.| Salara(RO) ± 9 km.|
Pianura padana lombarda
17/07/2011 – 20:38 (locale)
Magnitudo:2.8 (Ml)
Profondità: 10 Km.
ZOOM SULLA MAPPA
Zone limitrofe:
Bergantino(RO) ± 6 km.| Borgofranco Sul Po(MN) ± 4 km.| Carbonara Di Po(MN) ± 3 km.| Castelmassa(RO) ± 7 km.| Castelnovo Bariano(RO) ± 6 km.| Magnacavallo(MN) ± 4 km.| Melara(RO) ± 6 km.| Ostiglia(MN) ± 9 km.| Poggio Rusco(MN) ± 9 km.| Revere(MN) ± 9 km.|
Fonte dati:
INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
© Earthquake.it P.IVA 01285270466
AVVERTENZE ⊗ CONTATTI ⊗ PRIVACY ⊗ Realizzato da: Siti Internet Lucca